Thursday, 13 March 2025

"L'Universo è nel cono di luce della Creazione"

Spesso si sente parlare del nostro spazio-tempo (cioè le quattro dimensioni ove viviamo e nelle quali si susseguono gli eventi a cui partecipiamo ed osserviamo).

A. Einstein ha dimostrato che le dimensioni dello spazio-tempo sono un tutt'uno e che costituiscono un tessuto dimensionale, deformabile dalla presenza della massa.

Si sente tuttavia parlare raramente del cono di luce.

Il cono luce è quella porzione del nostro spazio-tempo entro la quale realmente viviamo, ovvero in cui sono confinati tutti i possibili sviluppi futuri e tutte le possibili cause nel passato di un evento attuale.

In realtà i coni sono due.

Il cono superiore è il futuro. Il cono inferiore è il passato. Il punto centrale è il "qui ed ora" dell'evento. Le pareti dei coni derivano dal fatto che la velocità massima dell’universo è la velocità della luce… sono come pareti di luce.

E' bello pensare che Dante facesse riferimento nel suo immaginario "a tali pareti di luce" con il nome di "muro di fuoco" come confine tra Purgatorio (la Pietra di Bismantova) ed Eden (canto XXVII)... 

In fisica, l'evoluzione di un evento della nostra vita è quindi descritta da una curva, detta linea di universo, che serpeggia all'interno dei due coni.

Alan Turing, il grande matematico logico (ricordato an che per aver decifrato il codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale) aveva ragione nel dire che "L'Universo è nel cono di luce della Creazione".


Diritti Riservati. E' vietata copia anche parziale senza autorizzazione.

No comments:

Post a Comment